Formazione in radiologia muscoloscheletrica (MSK)

radi.cloud home page

Academy

Fellowship MSK

Investi nella tua formazione e certifica le tue competenze!

Mini-fellowship di radiologia muscoloscheletrica con diploma

Immersione autentica

No, noi non ti faremo mai vedere un PowerPoint. Noi lavoriamo sodo. Tutti i giorni. Vieni a sederti di fianco a noi per otto ore. Vieni a vedere come refertiamo le RM in basso ed alto campo. Come impostiamo i protocolli nella vita reale. Come pungiamo una spalla per fare un'artro-RM. Quali strumenti usiamo e come gestiamo il flusso di lavoro.

Un tutor, un tutorato

Sappiamo come funziona la formazione specialistica in Italia. Ci siamo passati. 😕 Noi ti offriamo qualcosa di complementare.

Diventa un membro del nostro staff per un giorno, e vivi una immersione lavorativa reale! Per prenderti quello che ti manca: una dose da cavallo di esperienza pratica, commentata senza fronzoli, in presa diretta*. Lavoriamo in strutture ad alta intensità, ed ogni tutor ha refertato almeno 10.000 (diecimila!) esami MSK negli ultimi 3 anni. Se preferisci, puoi sempre sederti in platea a qualche bel congresso sponsorizzato e goderti l'ultimo paper dello specializzando di turno.

⚠️ *Può contenere liti furiose con l'ortopedico.

Percorso intensivo

Nell'attività libero-professionale il tipo di esami, il tipo di quesiti ed i medici di riferimento sono molto differenti da quelli delle realtà universitarie che ospitano le scuole di specialità. Molti colleghi si sentono poco preparati ad affrontare grossi carichi di radiologia muscolo-scheletrica. Caviglie, polsi e gomiti popolano gli incubi di molti neospecialisti. Per questo motivo i curriculum che proponiamo includono un alto numero minimo di esami tutorati che coprano il nucleo MSK (articolazioni assiali ed appendicolari). Questi esami costituiscono oltre il 75% di tutti gli esami richiesti in molte realtà professionali.

A tutti i partecipanti viene rilasciato il certificato di frequenza, con relativo badge LinkedIn la cui autenticità è verificabile online.

Cosa dire e quando

Le immagini dei casi che affronterai durante la tua fellowship sono quelle "ruspanti" di tutti i giorni. I quesiti sono quelli veri, quotidiani. Ecco perchè avrai a disposizione una casistica efficace con cui confrontarti. Per capire fino a che punto si può spingere una diagnosi, se sia il caso di utilizzare una classificazione piuttosto che una descrizione visiva, o ancora l'utilizzo corretto delle risorse on-line. Per smettere di scrivere "algodistrofia" ad ogni chiazza di edema spongioso!

Fellowship attivate 2023

🏅MSK White Belt Alpha mini-fellowship (1gg)

Cosa imparerai
Questo corso introduttivo alla diagnostica MSK ti farà prendere confidenza con la comune patologia del sistema muscoloscheletrico, affiancando per un giorno (8h complessive) un radiologo esperto in una sala diagnostica MSK ad alto flusso.
Potrai acquisire competenze riguardo:

  • protocolli RM e TC
  • anatomia
  • patologia
  • strategie diagnostiche

Come funziona?
E' prevista la refertazione e discussione di un numero minimo di 50 esami* (RX+TC+RM, di cui almeno 40 RM) comprendenti tutti i maggiori distretti MSK (colonna cervicale, colonna dorsale, colonna lombosacrale, spalla, gomito, polso, mano, bacino, anca, ginocchio, caviglia, avampiede).

Orario
Primo giorno

  • 9.00-13.00 - Diagnostica MSK (sessione del mattino)
  • 14.00-18.00 - Diagnostica MSK (sessione del pomeriggio)
  • 18.00-18.30 - Conclusione dei lavori

Chi dovrebbe partecipare?
Radiologi, reumatologi, medici dello sport, medici di medicina generale, fisioterapisti e tutte le altre figure professionali primarie o secondarie interessate a migliorare le loro capacità diagnostiche e la loro competenza nel trattare le disfunzioni del sistema muscoloscheletrico ed assiale.

Livello: Base/Intermedio
Didattica: 1 a 1
Durata: 1gg (circa 8h)
Sedi: Padova (presso MediClinic)
Costo: 300€

Iscriviti ora

 

🏅MSK White Belt mini-fellowship (2gg)

Cosa imparerai
Questo corso introduttivo alla diagnostica MSK ti farà prendere confidenza con la diagnostica e l'interventistica della comune patologia del sistema muscoloscheletrico, affiancando per due giorni (12h complessive) dei tutor esperti.
Potrai acquisire competenze riguardo:

  • infiltrazioni ECO-guidate
  • artro-RM ECO-guidata
  • protocolli RM e TC
  • anatomia
  • patologia
  • strategie diagnostiche

Come funziona?
E' prevista la refertazione e discussione di un numero minimo di 60 esami* (RX+TC+RM+ECO, di cui almeno 40 RM) comprendenti tutti i maggiori distretti MSK (colonna cervicale, colonna dorsale, colonna lombosacrale, spalla, gomito, polso, mano, bacino, anca, ginocchio, caviglia, avampiede).

Orario
Primo giorno

  • 9.00-13.00 - Diagnostica ed interventistica MSK (infiltrazioni, drenaggi, artro-RM)

Secondo giorno

  • 9.00-13.00 - Diagnostica MSK (sessione del mattino)
  • 14.00-18.00 - Diagnostica MSK (sessione del pomeriggio)
  • 18.00-18.30 - Conclusione dei lavori

Chi dovrebbe partecipare?
Radiologi, reumatologi, medici dello sport, medici di medicina generale, fisioterapisti e tutte le altre figure professionali primarie o secondarie interessate a migliorare le loro capacità diagnostiche e la loro competenza nel trattare le disfunzioni del sistema muscoloscheletrico ed assiale.

Livello: Base/Intermedio
Didattica: 1 a 1
Durata: 2gg (circa 12h)
Sedi: Padova (presso MediClinic)
Costo: 420€

Iscriviti ora

 

* Cerchiamo di proporti una casistica reale, basata sul flusso dei casi del giorno, che sono scarsamente prevedibili e per questo estremamente istruttivi. Il numero e l'assortimento degli esami potrebbe quindi variare. Sino ad oggi abbiamo sempre ecceduto le aspettative dei discenti.

 

💠 Locandina PDF

Non hai tempo ora?
Scarica la locandina con tutti i dettagli dei corsi disponibili in formato PDF, così te la guardi con calma e la puoi condividere con chi vuoi.

 

Scarica la locandina PDF

 

Docenti

Roberto Dal Borgo

Roberto ha una lunga esperienza nel campo della radiologia muscoloscheletrica, coltivata dapprima in ambiente ospedaliero, quindi come ecografista del Rugby Rovigo, ora come esperto di RM articolare ed in particolar modo di ecografia infiltrativa.

Simone Perandini

Simone dirige il gruppo di radiologi Radi.Cloud di cui è il direttore scientifico. E' esperto in imaging MSK. e ricopre il ruolo di consulente MSK per alcune realtà sportive locali. Cura una serie di casi didattici di radiologia muscoloscheletrica su LinkedIn, che puoi trovare qui.

Lorenzo Rubin

Lorenzo è un radiologo esperto in RM body e MSK. Collabora con molte realtà professionali di alto livello e gestisce un ambulatorio ecografico con particolre dedizione alla ecografia muscoloscheletrica a Legnago.

Testimonianze

"Una bellissima esperienza..." e "...una casistica pazzesca!"

 

Iscriviti ora

Per iscriverti ad una fellowship o ad un corso:


Altre informazioni utili

 


 

Grazie. Ci vediamo presto!
Rimaniamo in contatto su LinkedIn
Privacy


Sviluppato da Radi.Cloud 🇮🇹 - 2o18-2o23 - v2023.2